Categoria: Diario del Lago

Sorico, la porta silenziosa del Lago di Como

Ci sono luoghi che non si impongono: si lasciano scoprire. Sorico è uno di questi. All’estremo nord del Lago di Como, dove l’acqua incontra la foce dell’Adda e le montagne iniziano a chiudersi intorno come un abbraccio, il tempo sembra rallentare. È una soglia, un punto d’incontro tra fiume e lago, tra pianura e roccia, […]

Leggi di più

Gera Lario, dove il lago incontra la montagna

Ci sono punti del Lago di Como in cui il paesaggio sembra respirare più lentamente, come se avesse trovato il proprio ritmo. Gera Lario è uno di questi. Situata all’estremo nord del lago, là dove l’acqua incontra le prime valli e le montagne si fanno più vicine, è un luogo che conserva intatta la sua […]

Leggi di più

Altolario d’inverno: la quiete che accende il paesaggio

L’inverno, nell’Altolario, non è una parentesi. È un modo diverso di vedere le cose. Quando le giornate si accorciano e il vento del nord scende dalle montagne, il lago cambia volto: le acque si fanno più scure, i riflessi diventano metallici e le luci dei borghi risaltano come stelle posate sull’acqua. È una stagione silenziosa, […]

Leggi di più