
Eventi e Tradizioni dell’Alto Lago di Como: Il Calendario da Segnare
L’Alto Lago di Como, con i suoi borghi affacciati sulle acque cristalline e circondati da montagne imponenti, è una destinazione che affascina in ogni stagione. Ma oltre al suo paesaggio incantevole, questa parte del lago è anche custode di tradizioni antiche e di eventi che scandiscono l’anno, tra feste religiose, sagre enogastronomiche e appuntamenti culturali imperdibili.
Ecco il calendario degli eventi più significativi dell’Alto Lario da segnare in agenda!
Primavera: La natura si risveglia tra riti e tradizioni
Festa della Madonna di Livo (Maggio – Livo)
Uno degli eventi religiosi più sentiti della zona, la festa della Madonna di Livo è un’occasione per scoprire l’autenticità delle tradizioni locali. La processione tra i vicoli storici del borgo e le celebrazioni religiose sono accompagnate da momenti di convivialità con musica e piatti tipici della cucina comasca.
Mostra Zootecnica di Gravedona (Aprile – Gravedona ed Uniti)
Un appuntamento che celebra l’antica tradizione agricola e zootecnica dell’Alto Lago. La fiera espone il meglio dell’allevamento locale, con degustazioni di formaggi e prodotti tipici, un’occasione perfetta per conoscere le eccellenze del territorio.
Passeggiate ed escursioni guidate tra i borghi dell’Alto Lago
Con l’arrivo della primavera, diverse associazioni locali organizzano escursioni e trekking alla scoperta dei sentieri panoramici e dei borghi storici come Domaso, Gravedona e Vercana. Un’occasione perfetta per immergersi nella bellezza naturale della zona.
Estate: Feste sul lago e tradizioni secolari
Festival Musica sull’Acqua (Luglio – Colico e dintorni)
Un evento di prestigio che porta concerti di musica classica e contemporanea in location suggestive dell’Alto Lago, come chiese storiche, ville e spazi naturali. Artisti di fama internazionale si esibiscono creando un connubio perfetto tra arte e paesaggio.
Festa del Lago e Fuochi d’Artificio (Agosto – Gravedona ed Uniti, Domaso, Colico)
Uno degli eventi più attesi dell’estate, in cui il lago diventa protagonista assoluto. La serata prevede spettacoli di luci e colori con i fuochi d’artificio che si riflettono sull’acqua, accompagnati da bancarelle, musica e piatti tradizionali.
Sagra dei Missoltini (Agosto – Dongo)
Un evento dedicato al missoltino, il tipico pesce essiccato del Lago di Como. La sagra è un’occasione per assaporare questa specialità insieme a polenta e vino locale, il tutto in un’atmosfera festosa con musica dal vivo.
Autunno: Sapori d’altri tempi e feste della tradizione
Festa della Castagna (Ottobre – Peglio e dintorni)
L’autunno in Alto Lario è il periodo delle castagne, e i borghi di montagna celebrano questo frutto con sagre dove si possono gustare caldarroste, torte di castagne e miele artigianale.
Fiera di San Carlo (Novembre – Domaso)
Un’antica fiera agricola che si svolge nel cuore dell’autunno, con bancarelle di prodotti tipici, artigianato locale e una serie di eventi che raccontano la storia del territorio.
Mostra del Bitto (Ottobre – Morbegno, nelle vicinanze dell’Alto Lario)
Pur non essendo direttamente sull’Alto Lago, la Mostra del Bitto è una tappa imperdibile per chi ama i sapori autentici. Qui si celebra il Bitto, il re dei formaggi di montagna, con degustazioni, laboratori e incontri con i produttori.
Inverno: Magia natalizia tra mercatini e riti religiosi
Presepi sull’Acqua (Dicembre – Vercana e Gravedona ed Uniti)
Uno spettacolo unico in cui i presepi vengono allestiti direttamente sulle acque del lago, creando un’atmosfera suggestiva.
Mercatini di Natale (Dicembre – Colico, Gravedona, Domaso)
Durante il periodo natalizio, i borghi si animano con mercatini artigianali, casette in legno e luci che rendono il paesaggio ancora più fiabesco.
Fiaccolata di Capodanno sul Lago (31 Dicembre – Colico)
Un evento speciale per salutare l’anno nuovo con una fiaccolata suggestiva che illumina la superficie del lago, seguita da brindisi e spettacoli pirotecnici.
L’Alto Lago di Como non è solo natura e paesaggi mozzafiato, ma anche un luogo ricco di tradizioni e appuntamenti imperdibili. Dalle sagre gastronomiche alle feste sul lago, ogni stagione offre un’occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire il lato più autentico di questa meravigliosa zona.